Si utilizzano bende adesive estensibili (nel senso della lunghezza o nei due sensi) e/o non estensibili.
Le bende estensibili possono essere più o meno tese prima della loro applicazione (la regolazione della tensione è uno dei segreti per una buona contenzione) per influenzare il confort e il grado di stabilizzazione articolare, stabilizzazione che risulta massiva solo con l’utilizzo di bende non elastiche.
Ogni regione e articolazione presentano una propria tecnica di posa
Impiegati soprattutto nell’arto inferiore (distorsioni – tendiniti) a scopo terapeutico dopo una lesione o a scopo preventivo di una recidiva al momento della ripresa dell’attività sportiva.
Devono essere portati per un periodo limitato e quindi sostituiti il prima possibile dalla rieducazione muscolare specifica e propriocettiva.
Le durate sono generalmente le seguenti:
- stiramento dei legamenti senza lesioni e algie acute 1 settimana
- distorsioni 3 settimane, ma rinnovo o rafforzamento ogni 5 giorni
- a titolo preventivo solo per la durata dell’attività fisica
I bendaggi funzionali vengono utilizzati in chinesiologia sportiva, ma anche in patologia reumatica, neurologica, ortopedica. Sono fasciature adesive elastiche che:
- stabilizzano un’articolazione
- limitano l’escursione articolare o l’escursione di certi tendini
- arrestano un edema o un ematoma
- facilitano eventualmente il proseguimento di un’attività più o meno ridotta senza aggravare la lesione
Bendaggio preventivo e riabilitativo
I bendaggi adesivi possono essere suddivisi in tre categorie:
- Taping: bendaggio preventivo;
- Bendaggio Funzionale: bendaggio terapeutico;
- Strapping: da utilizzarsi durante la riabilitazione.
Per bendaggio funzionale si intende un presidio che, utilizzando bende adesive estensibili ed inestensibili opportunamente combinate, si propone di salvaguardare singole strutture muscolo-tendinee e capsulo-legamentose da agenti patomeccanici o potenzialmente tali, senza limitare la fisiologica articolarità su qualsiasi piano essa si sviluppi.
Possono essere articolari o muscolo – tendinei.
Le principali funzioni sono: scarico, stabilizzazione, supporto psicologico, compressione, sostegno antalgico.
