In questa pagina trovate le risposte alle domande che ci vengono poste più frequentemente. Se non trovate la risposta alla vostra domanda non esitate a contattare la nostra segreteria (Telefono 011.96.90.232)
- 1) Quali sono gli orari di apertura del centro KINESICA?
Il centro KINESICA osserva i seguenti orari. Dal Lunedi al Venerdi dalle ore 09.00 alle 20.00.
- 2) E' facile raggiungere il centro KINESICA?
Sì. Il centro KINESICA gode di una posizione strategica, che consente di eseguire comodamente …………
- 3) Come faccio a fissare un appuntamento?
Tramite prenotazione telefonica allo 011 96.90.232 all’interno dell’orario di apertura del centro Kinesica. La segreteria fisserà l’appuntamento con il medico o il terapista il prima possibile, normalmente entro le 24-48 ore, per rispondere prontamente alle vostre esigenze.
- 4) Posso disdire un appuntamento o si paga una penale?
E’ possibile disdire un appuntamento fissato per l’esecuzione di terapia o visite mediche specialistiche. Chiediamo però di farlo con un preavviso di almeno 24 ore.
- 5) Quanto costa una seduta?
Il costo varia a seconda dalla tipologia di trattamento. In media per una seduta completa (rieducazione funzionale, terapie manuali e terapie strumentali) il costo sarà di 40 euro. Qualora invece dovrete eseguire solo determinati tipi di trattamento ad esempio rieducazione per scoliosi o rieducazione funzionale il costo potrà variare dai 15 ai 20 euro, il costo può essere richiesto telefonando alla segreteria che fornirà un preventivo applicando le tariffe da listino.
- 6) Quali metodi di pagamento accettate?
E’ accettato il pagamento in contanti, assegni o tramite bonifico bancario.
- 7) Perché scegliere il centro KINESICA e non un'altra struttura?
Al centro KINESICA sarete certi di trovare la competenza e la professionalità nelle terapie e nella riabilitazione, che deriva da anni di esperienza e dal continuo aggiornamento del personale medico e terapico, oltre alla passione e alla cortesia che mettiamo a disposizione del paziente. Il tutto all’interno di una struttura situata a Carignano Piemonte (a 20 km da Torino ). In media ogni nostro operatore investe all’anno 3.000 euro circa per corsi di formazione teorico-pratici, per garantire un alto standard qualitativo e un aggiornamento continuo a tutela della salute del paziente.
- 8) E' comodo raggiungere i vostri spazi per un diversamente abile?
Sì. Il centro KINESICA è un centro di terapia e riabilitazione situato all’interno di una struttura ospedaliera di recente costruzione, la struttura per questo rispetta le normative vigenti garantendo la completa fruibilità degli spazi per il diversamente abile. Si può accedere facilmente dall’ingresso di Via San Remigio 48 con la propria autovettura, portandosi direttamente fino all’ingresso del centro.
- 9) Quali condizioni e infortuni trattate al centro Kinesica tramite i vostri terapisti?
Tutte le più comuni patologie in ambito di fisioterapia ortopedica: lesioni legamentose, muscolari e tendinee, infortuni sul lavoro e sportivi, mal di schiena, cervicalgia, infortuni da sovraccarico e tendinopatie, problemi posturali, riabilitazione post chirurgica, colpo di frusta, mal di testa, artrosi, artrite, etc.
- 10) Devo avere una prescrizione medica per sottopormi ai trattamenti fisioterapici?
Sì. E’ necessario avere una prescrizione medica per l’esecuzione della riabilitazione. Qualora ne fosse sprovvisto, potrà prenotare la visita con uno degli specialisti presenti all’interno della nostra struttura, i quali dopo la valutazione clinica provvederanno alla prescrizione della fisioterapia.
- 11) Quanto dura la seduta terapeutica?
La durata della seduta dipende dalla tipologia di trattamento eseguito, in base alla patologia da trattare. In media tra i 40 e i 60 minuti per la seduta individuale, alla quale può seguire il lavoro in palestra.
- 12) Cosa devo portare per il primo appuntamento?
E’ consigliabile portare con sé tutti gli esami diagnostici (Rx, Rm, ecografie, analisi del sangue, eventuali visite effettuate precedentemente) inerenti la patologia per la quale richiedete il consulto o riguardanti pregresse patologie che potrebbero risultare correlate.
- 13) Quale abbigliamento devo indossare per la terapia?
Si consiglia un abbigliamento comodo che permetta di scoprire la parte che verrà trattata dal fisioterapista. Ad esempio se la patologia interessa il ginocchio, la coscia o il piede usi un pantaloncino, per la colonna o la spalla è necessario scoprire il tronco. Per il lavoro in palestra è necessario l’utilizzo di scarpe da ginnastica.
- 14) Eseguite manipolazioni osteopatiche?
Sì. Il centro KINESICA è un centro ove all’interno del quale si praticano anche le manipolazioni osteopatie, grazie all’opera di personale qualificato che esegue trattamenti articolari e viscerali sotto stretto controllo del medico prescrittore.
- 15) Cos’è il trattamento viscerale?
E’ il trattamento degli organi viscerali situati all’interno della cavità pelvica, addominale e della gabbia toracica. L’alterazione del loro funzionamento, può determinare un riflesso della sintomatologia in qualsiasi parte del corpo, spesso sulla colonna. Il trattamento consiste quindi, attraverso specifiche manovre, nel ripristinare il corretto movimento dei visceri agendo indirettamente anche sul sistema muscolo scheletrico.
- 16) Posso scegliere se eseguire il trattamento con un uomo o con una donna?
Sì, il paziente è libero di esprimere la preferenza nella scelta del terapista che lo seguirà durante la riabilitazione. E’ necessario stabilire un corretto feedback tra paziente e operatore, evitando tutte quelle situazioni di disagio che possono condizionare l’esito della terapia.
- 17) Quanto tempo passerà prima che cominci a stare meglio?
Dipende da vari fattori, primo fra tutti la natura e la gravità della patologia e l’appropriatezza del trattamento fisioterapico. Al centro KINESICA garantiamo la massima professionalità del personale medico dei terapisti per porre una corretta diagnosi ed eseguire il percorso riabilitativo più idoneo. La nostra politica prevede infatti di migliorare la condizione del paziente nel minor tempo possibile, per far sì che la terapia resti una branca medica terapeutica e non una fonte di business.
- 18) Al centro Kinesica eseguite trattamenti sui bambini?
Si. Il centro KINEICA è un centro che esegue trattamenti sui bambini. Ci occupiamo di varie patologie in età pediatrica (scoliosi, alterazioni posturali, dimorfismi del rachide, patologie del’accrescimento, traumi sportivi, etc.), grazie all’esperienza in tale branca del personale e alla collaborazione con specialisti esterni.
- 19) Eseguite fisioterapia a domicilio?
Contattate il centro KINESICA per la fisioterapia a domicilio. In tutte quelle condizioni che impediscono al paziente di recarsi presso il nostro centro per eseguire terapia (allettamento, difficoltà di spostamento, età avanzata, impegni lavorativi), i nostri collaboratori vi raggiungeranno direttamente a casa o in Casa di Cura.
- 20) Posso avere un permesso giustificativo del trattamento terapico da fornire al lavoro?
Sì. Al termine della seduta o della visita medica specialistica rilasciamo su richiesta del paziente un giustificativo riportante la data e l’orario di ingresso e di uscita del centro Kinesica.
- 21) Siete dotati di consenso informato?
Sì. Il consenso rappresenta l’accettazione volontaria da parte del paziente al trattamento che è proposto da una figura operante in ambito sanitario. Il presupposto è l’informazione adeguata fornita dal medico al paziente. E’ necessario firmarlo, prima di intraprendere qualunque tipo di trattamento sanitario, per garantire la liceità dell’attività medica. Il consenso informato può essere revocato dal paziente in qualsiasi momento. E’ necessario quindi che sia conservato dal personale preposto per l’intera durata del trattamento.
- 22) E' garantita la tutela della Privacy?
Sì, in ottemperanza e in applicazione della legge 196/2003 sulla tutela della privacy, sia per la raccolta dei dati anagrafici che per il segreto professionale o d’ufficio. Le informazioni sullo stato di salute del paziente, sulle cure praticate, sul numero e sui giorni di esecuzione delle terapie, vengono fornite dal personale del centro KINESICA esclusivamente al paziente e mai telefonicamente; ai familiari o ad altre figure solo dopo previo consenso scritto dell’interessato.
- 23) Siete disposti a contattare il mio medico per informarlo sull’evoluzione del trattamento riabilitativo?
Sì, previo vostro consenso. La politica del centro KINESICA è quella di garantire il miglior trattamento terapico al paziente, eseguendo un lavoro di equipe che coinvolge anche il medico curante o lo specialista esterno alla struttura. Riteniamo fondamentale tale condotta perché il confronto continuo porta ad un corretto inquadramento diagnostico e all’individuazione di strategie terapeutiche alternative necessarie alla guarigione dalla patologia.
- 24) Perché esaminate parti del corpo che sembrano essere distanti dal luogo del dolore?
Perché l’osteopatia deve rispettare il concetto di globalità. Troppo spesso ci si concentra solamente sul sintomo, trascurando aspetti posturali o alterazioni lontane dal sito del dolore, che si rivelano poi le vere cause dell’insorgenza della patologia. Ad esempio spesso un dolore riferito al ginocchio, trova la sua causa in una debolezza dei muscoli dell’anca o in una patologia a carico della colonna lombare.
- 25) Cos’è un programma di prevenzione dell'infortunio?
E’ la ricerca di alterazioni posturali che possono determinare sovraccarichi funzionali durante la pratica delle attività della vita quotidiana, compresa la pratica sportiva. Consiste nell’esame dell’allineamento della colonna e degli arti, nella valutazione della forza e della flessibilità dei gruppi muscolari e nell’analisi del movimento.
- 26) Posso fare della terapia durante la gravidanza?
Sì, il trattamento manuale e la rieducazione funzionale può essere eseguita. Al contrario bisognerà evitare la terapia strumentale, che rappresenta una controindicazione assoluta per le donne in gravidanza, per la possibilità di interferenza della tipologia dell’apparecchiatura con il feto.
- 27) A seguito di un dolore o infortunio, quanto tempo devo aspettare prima di decidere di eseguire della terapia?
E’ importante che Lei valuti la gravità dell’infortunio e la tipologia del dolore. Se si presenta un sintomo inusuale correlato o meno con sforzi, traumi, infortuni, attività fisica, che persiste per un periodo superiore ai 3 giorni, è importante ricorrere alla consulenza del medico curante o dello specialista a cui spetta il compito di porre una diagnosi e istaurare la terapia adeguata alla risoluzione del quadro patologico.
- 28) Quando devo usare il freddo e quando il caldo?
Il freddo va usato in fase acuta entro le prime 48-72 di un evento traumatico osseo o muscolare, sfruttando la sua capacità di determinare vasocostrizione locale. L’effetto è la diminuzione dell’afflusso di sangue alla zona, circoscrivendo il fenomeno infiammatorio, diminuendo il versamento. Il freddo inoltre riduce il dolore a seguito di una diminuzione della velocità di conduzione dello stimolo dolorifico a livello dei nervi periferici. Il caldo va invece utilizzato nella fase sub-acuta quando il processo infiammatorio (rossore, gonfiore, calore) è cessato. Aumenta il flusso sanguigno nella zona del trauma, stimola il metabolismo, allevia il dolore cronico, diminuisce la contrattura muscolare.
- 29) Date dei esercizi da fare a casa?
Dopo il trattamento iniziale intensivo, i nostri terapisti istruiscono i pazienti rilasciando delle fotocopie, sulla tipologia e corretta modalità di esecuzione di esercizi da eseguire presso il proprio domicilio. Questo passaggio rappresenta la chiave per migliorare i benefici ottenuti e raggiungere un veloce recupero e una rapida guarigione.