L’etimologia della parola chinesiologia deriva dall’ unione di Kinèsis (movimento) con logos (discorso)


Indica quindi, la scienza che studia il movimento umano. Il trattamento chinesiterapico ha lo scopo di aiutare il paziente a migliorare la conoscenza del proprio corpo ed aiutarlo a conservare o ritrovare le proprie capacità funzionali.

In età evolutiva gli obiettivi sono:

  • ottimizzare il gesto motorio
  • garantire un sano sviluppo della coordinazione neuro muscolare
  • dosare i carichi motori, l’intensità ed il volume degli stessi

In età adulta gli obiettivi sono:

  • ottimizzare le capacità condizionali
  • educare ad assimilare e migliorare la postura
  • educare ad utilizzare al meglio il proprio corpo nei gesti della vita quotidiana.

Il programma chinesiterapico si propone di migliorare tutte le capacità condizionali e coordinative lavorando sulla forza muscolare, la propriocettiva, la flessibilità (scioltezza muscolare e mobilità articolare), la destrezza….

Campi di azione del chinesiologo:

  • Educativo (educazione fisica nelle scuole),
  • Preventivo (ginnastica posturale, di mantenimento, terza età, fitness, ecc.),
  • Formativo (ginnastica per bambini, giovani, ecc.),
  • Ricreativo (ginnastica con musica, animazione, giochi, ecc.),
  • Sportivo (preparazione atletica, allenamenti, ecc.),
  • Correttivo (ginnastica per scoliosi, dorso curvo, colonna vertebrale, piedi piatti, ecc.),
  • Rieducativo (recupero funzionale, algie, ecc.).